Al termine della lunga maratona delle fashion week, che ha spostato il popolo della moda da New York a Milano e a Parigi, HTSI raddoppia il suo appuntamento con le tendenze, e la passione per abiti e accessori di stagione, andando in edicola con lo speciale A Passion for Fashion. E’ un numero da collezione, realizzato con la speciale collaborazione del ritrattista, fotografo, artista francese Charles Fréger, che firma la copertina e il servizio interno, dedicato ai grandi protagonisti dello stile.
Giorgio Armani, Sarah Burton, Maria Grazia Chiuri, Maximilian Davis, Demna Gvasalia, Kim Jones, Daniel Roseberry, Virginie Viard, Victor Weinsanto sono riletti nei loro abiti-forma, con una tecnica fotografica inedita che riproduce il capo nella sua essenza, silhouette che ritaglia e sviluppa un discorso rigorosamente spaziale. Si tratta, in realtà, di una complessa sovrapposizione di più tecniche diverse di backlight: Fréger lavora davanti a uno sfondo di tende allungate, creando un doppio teatro d’ombre di cui esplora le proiezioni. Ne ottiene una interpretazione personalissima della figura umana. Per HTSI ha lavorato insieme al figlio Antoine nel suo studio-archivio a Rouen. I flash cambiano la densità e l’intensità degli outfit, la modella Kamama è guidata a interpretarli in pose e gesti millimetrici, interagisce con piccoli dettagli di scena – una lancia, due cubi, un semicerchio, uno scivolo – per ottenere sagome nette e dettagli monocromatici. Si compongono figure tridimensionali che sul visore della macchina fotografica, e poi sulla pagina, diventano quasi disegni, assomigliano più a incisioni che a fotografie. E valorizzano, facendole stagliare sulla frontiera della penombra, le linee della stagione: la spalla tonda che arriva fino alla vita sottile di Ferragamo, la sovrapposizione di lunghezze differenti di Armani, le pieghe morbide e le maniche gonfie di Chanel, la T-bar jacket di Dior, la gonna a pannelli imbottiti di Weinsanto, le misure infinite di Balenciaga. È un numero d’autore dove Fréger esprime al meglio la sua vocazione antropologica e la sua ricerca sul modo in cui l’abito cambia le modalità con cui le persone comunicano se stesse sia come individui sia come parte di una comunità.
Il mondo della gioielleria è a dir poco affascinante, moda e tendenze del 2023.
Shopmedagliani gioielleria on line .