Gioielleria Medagliani di Alassio concessionario ufficiale Pasquale Bruni, da noi troverete tutte le ultime collezioni 2023.
Il nostro negozio si trova ad Alassio nel famoso Budello..
I gioielli con Pietra di Luna sono tra i più straordinari ed affascinanti. La loro luce varia in base alla luminosità del sole o alla luce dell’ambiente in cui vengono indossati. Guardare da vicino una pietra di luna vuol dire perdersi in una gemma dai riflessi delicati. Quando la luce li illumina, prendono vita, assumendo sfumature ipnotizzanti e incredibili. Segui questa guida se desideri saperne di più su questa splendida pietra preziosa.
Pietra di luna: significato, colore e origine
Simbolismo della pietra di luna: cosa rappresenta?
Con il suo aspetto delicato, sereno, quasi paradisiaco, non sorprende che la pietra di luna sia immersa in un mondo colmo di mitologia ed energia spirituale. Il significato della pietra di luna è antico e ricco di cultura; la leggenda suggerisce che si tratti di una gemma direttamente collegata al simbolismo della luna e profondamente associata alle donne. È considerata una pietra femminile, un portafortuna legato alle maree, alla terra, all’essere madri e alle emozioni delle donne. I gioielli in pietra di luna rappresentano una via per raggiungere la saggezza interiore e si può dire che lo spirito della fortuna risieda al suo interno. La leggenda narra che la dea della luna sia racchiusa in queste gemme e che possederne una aiuti a stimolare il suo potere magico. Pertanto, avere una collana, un anello, un braccialetto o un orecchino con la pietra di luna che tocca direttamente la pelle consente la massima unione e connessione con la sua energia.
I diversi colori della pietra di luna
La pietra di luna è un cristallo di pietra lavica dall’aspetto che lascia a bocca aperta. Grazie al suo effetto ottico, l’adularescenza, i riflessi interni di questa maestosa pietra sono paragonabili alla luce della luna. Proprio per questi giochi di luce veniva usata anticamente per catturare l’energia lunare, e si credeva che i raggi lunari le dessero vita, colpendo la pietra preziosa con la loro luce. La pietra di luna appartiene alla famiglia dell’Ossidiana e si trova nelle varietà bianco, grigio, marrone, blu o arcobaleno. Per le loro origini misteriose, i colori della pietra di luna sono ammirati ed appaiono in molte credenze popolari e sono considerati un portafortuna.
Dove si trovano le pietre di luna?
L’umanità ha indossato pietre di luna per migliaia di anni e la pietra è stata associata alle grandi dee dell’antica Grecia e di Roma:, Venere, Diana, Selene e Artemide. Di conseguenza, il suo antico nome greco Aphroselene era una combinazione dei nomi delle dee della Bellezza e della Luna, Afrodite e Selene.
Tuttavia, la fonte tradizionale delle pietre di luna per eccellenza è l’isola dello Sri Lanka, al largo della costa meridionale dell’India, che è anche in particolare un importante fornitore di pietre di luna arcobaleno. È considerata una gemma sacra in India, mostrata solo su un panno giallo sacro. In sanscrito, la lingua dell’antica India, era chiamata Chandrakanta, che significa “amato dalla luna”.
Una fonte estrattiva più recente di pietra di luna è la Svizzera, dove alcune eccellenti e meravigliose pietre sono state trovate intorno al Monte Adulare. Adularia divenne poi un nome comune per le pietre di luna dalla Svizzera e diede origine al termine Adularescenza dato aspetto perlaceo o iridescente.
Articolo preso dal sito ufficiale Pasquale Bruni