Acqua, Vasi Venini

Screenshot 2022 11 03 at 00 13 46 Homepage Europe

Innumerevoli sono gli artisti che hanno collaborato e che collaborano con VENINI, arrivando da tutti i luoghi del mondo per incontrare il fascino misterioso della Fornace. A ogni loro visita corrisponde un’intensa contaminazione fra artigianalità, antico patrimonio di Murano, design d’avanguardia e creatività più pura. Un’avventura continua che è l’identità stessa di VENINI.

ARTE, COLORE, QUALITÀ, UNICITÀ E ARTIGIANALITÀ:

una formula eccezionale e irripetibile che definisce tutta l’esistenza di VENINI nel panorama del vetro di Murano.

Immensa varietà di sfumature in continua evoluzione: la tavolozza dei 125 colori VENINI è espressione del ricco patrimonio artistico culturale per cui la Fornace non ha rivali, anche nella realtà muranese. Ciascuna tonalità ha origine da una specifica ricetta, che è frutto di una complessa sperimentazione cromatica.

Dal 1921 la Fornace di VENINI trasforma la preziosa sabbia silicea in lava di vetro, che viene poi soffiata e lavorata a mano in un perfetto equilibrio tra tecniche tradizionali, arte e design contemporanei. Un Made in Murano che è frutto di un sapere secolare.

Settembre 2022

LA MOSTRA Venini: Luce 1921 – 1985 RACCONTA I PROGETTI DI ILLUMINAZIONE DELLA STORICA VETRERIA

La mostra Venini: Luce 1921-1985, curata da Marino Barovier e aperta al pubblico a LE STANZE DEL VETRO dal 18 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, racconta la magia del vetro e le sue straordinarie lavorazioni.

In occasione di questa imperdibile retrospettiva, nella Sala Carnelutti della Fondazione Giorgio Cini viene presentato un Omaggio a Carlo Scarpa: la ricostruzione, alta oltre 5 metri, del monumentale lampadario a poliedri policromi realizzati dai maestri vetrai Venini, progettato dall’architetto per il padiglione del Veneto all’esposizione di Torino “Italia 61”, nel 1961.

Settembre 2022

LA MOSTRA Venini: Luce 1921 – 1985 RACCONTA I PROGETTI DI ILLUMINAZIONE DELLA STORICA VETRERIA

La mostra Venini: Luce 1921-1985, curata da Marino Barovier e aperta al pubblico a LE STANZE DEL VETRO dal 18 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, racconta la magia del vetro e le sue straordinarie lavorazioni.

In occasione di questa imperdibile retrospettiva, nella Sala Carnelutti della Fondazione Giorgio Cini viene presentato un Omaggio a Carlo Scarpa: la ricostruzione, alta oltre 5 metri, del monumentale lampadario a poliedri policromi realizzati dai maestri vetrai Venini, progettato dall’architetto per il padiglione del Veneto all’esposizione di Torino “Italia 61”, nel 1961.

articolo preso dalla pagina ufficiale Venini

Lascia un commento

0
    Prodotto Prezzo Quantità Totale
Totale carrello

Totale carrello

Subtotale 0,00
Totale 0,00